Carne – New Murals in Abandoned Military Zones in Sardinia

Nelle scorse settimane Carne ha realizzato una nuova serie di pitture all’interno di due zone militari abbandonate in Sardegna.

Continuando la personale attrazione per tutti quegli spazi ed ambienti abbandonati, location che da sempre caratterizzano il percorso dell’artista in strada, Carne si è addentrato nell’entroterra della Sardegna per lavorare all’interno di due significative location, la base radar USAF sul Monte Limbara e Pratobello, paese fantasma nei pressi di Orgosolo.

La base fu costruita nel 1966 dagli Stati Uniti come centro per il controllo delle comunicazioni radio di tutto il Mediterraneo. Utilizzata perlopiù durante gli anni della Guerra Fredda, con l’arrivo delle comunicazioni satellitari, la base fu completamente abbandonata, affidata all’esercito, poi allo Stato Italiano ed infine nel 2008 alla Regione Sardegna. Pratobello invece è un vero e proprio borgo fantasma. Nel 1969 venne deciso di costruire qui un poligono di tiro insieme ad un intero paese dotato di scuole e chiese, eretto per ospitare le famiglie dei militari. I militari vennero bloccati e cacciati da una grande rivolta popolare antimilitarista messa in atto dai cittadini di Orgosolo col metodo della resistenza non violenta.

Entrambi gli spot abbandonati rappresentano il simbolo dell’imperialismo militare ed economico che il territorio della Sardegna subisce da anni. Al tempo stesso le opere rivelano l’intenzione dell’artista di affrontare temi di natura sociale e politica.

La riflessione sul concetto di vuoto attraverso la composizione di forme, linee ed elementi geometrici essenziali, continua a rappresentare il fulcro tematico delle produzioni dell’autore. Mantenendo quindi inalterati gli elementi cardine della propria ricerca, Carne riflette proprio attraverso essi sullo scempio ambientale e politico che ha colpito queste zone e l’intera regione.

Thanks to The Artist for The Pics