Boombarstick Urban Arts and Music Festival
Siamo di nuovo qui a parlarvi di un evento catalizzate per la comunità del posto, del nuovo nome che quest’anno emerge dal torpore e che si candida a rappresentare una delle rassegne più riuscite di questa estate, il Boombarstick Urban Arts and Music Festival di Vodnjan/Dignano in Istria, Croatia.
Dal 3 al 7 Luglio prenderà così vita questa edizione zero del Boombarstick Festival, interamente ad ingresso libero offrirà l’opportunità di assistere agli spettacoli live con performances musicali, di pittura e le esibizioni e mostre collaterali, tutto insieme ad interessanti laboratori per coinvolgere e far immergere ancora di più la popolazione locale ed i partecipanti con l’identità stessa del Festival.
Dopo l’anteprima con l’incursione di AEC degli Interesni Kazki di cui vi abbiamo parlato (qui) siamo pronti e carichi ad accogliere i lavori di: Liqen, Phlegm, Remed, Miron Milic, Emilio Cejalvo, NeSpoon, Ludo, Ufocinque, Giorgio Bartocci, Eme, Hitnes, Sam3, OKO, Franco Manzin, in un bel mix tra star internazionali, locali e una bella fetta di Italia, a questo calderone di artisti immensi si aggiungeranno le live performance musicali di band ed interpreti interazionali, e vi siete sciolti.
La cornice di Vodnjan / Dignano farà da cornice all’evento, un luogo sospeso tra passato, un terra dominata da diversi stati nel corso degli anni, e presente che vedo avvicinarsi l’ingresso nell’Unione Europea, e che con la crisi vive un momento di scoraggiamento che va ad unirsi ai tanti, troppi edifici rovinati od abbandonati, da queste sensazioni emotive si animerà il colore ed il suono del Boombarstick Festival.
Abbiamo deciso di legare il nostro nome ad un nuovo evento, così dopo il bel Memorie Urbane Festival e GARTEN Milano seguiremo gli avvenimenti del Boombarstick Festival nel dettaglio, proponendovi i lavori di ogni singolo artista partecipante alla rassegna. Vogliamo poi ribadire ancora una volta la natura completamente gratuita del Festival, nato con il duro lavoro durato un anno da parte di associazioni culturali, creativi ed artisti con l’aiuto dei locali che hanno unito i proprio sforzi per creare una macchina complessa come un festival sia dal lato umano, lavorativo che economoco guidati quindi dalla passione per il loro progetto ora gli organizzatori chiedono un supporto, hanno istituito una raccolta fondi, atta unicamente a migliorare ed offire un’esperienza ancora più immersiva, limare gli ultimi dettagli e coprire eventuali imprevisti inevitabili ed inaspettati, perciò se volte dare il vostro supporto il posto giusto è QUI, insomma il programma è consultabile sul sito della rassegna, quest’estate sapete già dove andare.
Thanks to The Festival for Info e Pics