Aryz – “Duality” New Mural in Carballo
Il grande Aryz torna al lavoro, l’artista Spagnolo ha da poco ultimato di realizzare questa nuova ed intensa pittura su tutta la superfice esterna del Forum Carballo nell’omonima cittadina Galiziana in Spagna, portando in dote tutto il suo iconico stile.
Dopo le recenti produzioni realizzate per la personale di Los Angeles (Covered) e la bella facciata dipinta a Detroit (Covered), il talento Spagnolo torna in patria andando a confrontarsi con questa grande architettura a Carballo.
Momento particolarmente importante questo per il grande artista, un periodo di passaggio che, dopo le sperimentazioni ed i nuovi approdi di quest’anno, si sta incanalando verso una nuova e caratteristica direzione stilistica, summa ideale delle differenti identità fin qui viste.
Raccogliendo appieno da quelli che sono i differenti stimoli fin qui sviluppati, Aryz imbastisce questa sua nuova opera andando a declinare tutte le differenti identità stilistiche che fin qui abbiamo avuto modo di vedere. A differenza quindi di quanto avvenuto per lo show Statunitense, l’autore qui sceglie di amalgamare i differenti percorsi sviluppati, tentando una interazione decisamente più sostenuta.
In questo senso sulle superfici ecco quindi emergere ‘scene’ differenti in una sorta di dualismo costante. L’opera stessa poggia le basi su questa continua dea. Nell’estremità sinistra, suddivisa in due grandi narrazioni, troviamo uomo e donna, con figure altamente realistiche e ripetute a mo’ di frame. La lotta tra due uomini, ed il doppio volto della donna, vengono quindi alimentata dalla parte più cosciente e razionale della pittura dell’interprete Spagnolo, uno stimolo questo legato alla realisticità. Nell’estremità opposta invece il dualismo si sposta tra essere umano e macchina, con quest’ultima nuovamente raffigurata in un nuovo dualismo meccanico che vede la rappresentazione di due differenti, agganciate attraverso una intersezione obliqua. Lo stile qui diviene più spontaneo spinto da una sontuosa cura per il dettaglio, elementi di dimensione ridotta e giochi prospettici.
In entrambi i casi l’artista sceglie di servirsi di tonalità piuttosto spente, lavorando attraverso profonde miscele tonali, per quanto riguarda la parte più realistica, e tonalità maggiormente sature, giochi di luce ed ombra, per gli stimoli pittorici legati agli elementi inanimati.
Null’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.
Pics by The Artist