fbpx
GORGO

Phlegm

Phlegm è un artista Inglese che vive e lavora a Sheffield.

Il suo nome deriva da uno dei quattro umori corporei ipotizzati dalla medicina Greca. Secondo Ippocrate gli elementi fondamentali dell’organismo, gli umori appunto, erano quattro: il sangue dal cuore, la bile gialla dal fegato, quella nera dalla milza, ed infine la flemma derivante dal cervello.

Profondamente legato al fumetto e all’illustrazione, la pratica artistica di Phlegm si è fin da subito intrecciata con gli elementi peculiari della sua città. Con il suo passato industriale Sheffield ha offerto all’artista un terreno fertile per lo sviluppo della sua narrativa. Le vecchie fabbriche abbandonate e dismesse, con i loro ambienti industriali in rovina, hanno per molto tempo rappresentato l’ideale scenografia per lo sviluppo dei particolari personaggi dell’autore che, da questo approccio, ha ereditato la spiccata propensione al dialogo con le peculiarità architettoniche di uno specifico spazio.

Spostandosi dal fumetto alla parete e lasciando invariati gli elementi stilistici del proprio immaginario, egli ha sviluppato una personalissima narrativa dove gli iconici personaggi rappresentano gli assoluti protagonisti. Realizzati unicamente in bianco e nero ed ereditati direttamente dai suoi fumetti, attraverso questi Phlegm ha tracciato la fisionomia, le regole e le meccaniche di un universo a se stante. Si tratta di un mondo vivo, pulsante e abitato da animali fantastici e creature mitologiche caratterizzate da un alone di mistero e da continui riferimenti allo steampunk a cui l’autore nel corso di questi anni ha sistematicamente aggiunto tasselli ed elementi, storie e vicissitudini in cui far calare i propri characters.

Il murale di Phlegm a Croydon, LondraIl murale di Phlegm a Ventnor nell’Isola di WightIl murale di Phlegm per NUART AberdeenPhlegm – New Piece in Werchter, BelgiumPhlegm – New Mural in Melbourne, AustraliaPhlegm for The Crystal Ship in OostendePhlegm – New Mural in Lexington, KentuckyPhlegm – New Mural in BirminghamPhlegm – New Mural in Aalborg, DenmarkPhlegm for Feature Walls in SheffieldPhlegm – New Mural in JacksonvillePhlegm – New Mural in Reykjavik, IcelandPhlegm – New Mural in TorontoPhlegm for Cities of Hope ProjectPhlegm – New Mural in Dunedin Part 2Phlegm – New Mural in Wellington, New ZealandPhlegm – New Mural in Wynwood, MiamiPhlegm – New Mural in LondonPhlegm – New Mural for SeaWalls 2015Phlegm for PUBLIC 2015 in Perth Part 2Phlegm – New Mural in Waltham Forest, LondonPhlegm for Urban Nation Project in BerlinPhlegm for PUBLIC 2015 in PerthPhlegm – New Mural in Old Street, East LondonPhlegm – “Rare and Racy” New Mural in SheffieldPhlegm “The Spider” in Mosborough, SheffieldPhlegm – “Green Man” New Mural in SheffieldPhlegm – New Mural in San Diego, CaliforniaPixel Pancho x Phlegm – New Mural in DunedinPhlegm – New Mural in Fort Taiaroa, New ZealandPhlegm “The Songbird Pipe Organ” Mural in DunedinPhlegm in Hanbury Street, Brick Lane, LondonPhlegm – New Mural for Empty Walls FestivalPhlegm – New Installation for Sheffield BazaarPhlegm for The Royal Opera House, LondonPhlegm – New Mural for Urban SamtidskunstPhlegm – New Mural for Artscape Festival 2014Phlegm – New Piece in Second beach, Dunedin, New ZealandPhlegm – New Mural in Dunedin, New ZealandPhlegm – New Mural in Port Hedland, Western AustraliaPhlegm – New Mural for FORM Public Art ProjectPhlegm, RUN and Christiaan Nagel for Last Breath ProjectPhlegm – “Urban Foxes” New Mural in SheffieldPhlegm – New Mural for PRHBTN Festival Part IIPhlegm – New Mural for PRHBTN FestivalRUN x Phlegm – New Mural in in Roath, CardiffPhlegm – New Mural in Roath, Cardiff Part IIPhlegm – New Mural in Roath, CardiffPhlegm – New Mural in Antwerp, BelgiumPhlegm – New Mural in Bodø, NorwayPhlegm – New Mural in Sheepshead Bay, BrooklynPhlegm – New Mural in Albany, New YorkPhlegm – New Mural at Bushwick Collective in BrooklynPhlegm – New Mural for Street art Doping FestivalPhlegm – New Mural at Bloop FestivalPhlegm – New Mural at Boombarstick FestivalPhlegm – New Pieces for MURAL FestivalPhlegm – “Internal Parts” New Mural in SheffieldPhlegm – New Mural on Southbank Centre, LondonPhlegm – New Mural at Dulwich Art FestivalPhlegm – New Murals for Chichester Street Art FestivalPhlegm – “Tragedy and Comedy” New Mural in SheffieldPhlegm – “Fossils” New Mural in SheffieldPhlegm – New Piece on Millennium Gallery Balcony WindowsPhlegm – New Mural at Canal Mills in LeedsPhlegm – New Mural in Shoreditch, London Part IIPhlegm – New Mural in Shoreditch, LondonPhlegm – New Amazing Mural in SheffieldPhlegm – Murals in Bantry, Time-Lapse VideoPhlegm – New Mural in Tangalla, Sri LankaPhlegm – New Mural at Ard*Pop-Up FestivalPhlegm – New Mural in DoncasterPhlegm – New Mural in Torino and DrawingsPhlegm – New Mural for Bunker Project
Streets

Mausoleum of the Giants: La mostra monumentale di Phlegm in una ex fabbrica di SheffieldLe piccole incisioni di PhlegmPhlegm – “The Bestiary” at Howard Griffin Gallery (Recap)Phlegm – “The Bestiary” at Howard Griffin Gallery (Preview)Phlegm – New Series of Amazing Drawings
Exhibitions

Phlegm

Phlegm è un artista Inglese che vive e lavora a Sheffield.

Il suo nome deriva da uno dei quattro umori corporei ipotizzati dalla medicina Greca. Secondo Ippocrate gli elementi fondamentali dell’organismo, gli umori appunto, erano quattro: il sangue dal cuore, la bile gialla dal fegato, quella nera dalla milza, ed infine la flemma derivante dal cervello.

Profondamente legato al fumetto e all’illustrazione, la pratica artistica di Phlegm si è fin da subito intrecciata con gli elementi peculiari della sua città. Con il suo passato industriale Sheffield ha offerto all’artista un terreno fertile per lo sviluppo della sua narrativa. Le vecchie fabbriche abbandonate e dismesse, con i loro ambienti industriali in rovina, hanno per molto tempo rappresentato l’ideale scenografia per lo sviluppo dei particolari personaggi dell’autore che, da questo approccio, ha ereditato la spiccata propensione al dialogo con le peculiarità architettoniche di uno specifico spazio.

Spostandosi dal fumetto alla parete e lasciando invariati gli elementi stilistici del proprio immaginario, egli ha sviluppato una personalissima narrativa dove gli iconici personaggi rappresentano gli assoluti protagonisti. Realizzati unicamente in bianco e nero ed ereditati direttamente dai suoi fumetti, attraverso questi Phlegm ha tracciato la fisionomia, le regole e le meccaniche di un universo a se stante. Si tratta di un mondo vivo, pulsante e abitato da animali fantastici e creature mitologiche caratterizzate da un alone di mistero e da continui riferimenti allo steampunk a cui l’autore nel corso di questi anni ha sistematicamente aggiunto tasselli ed elementi, storie e vicissitudini in cui far calare i propri characters.