Andreco – “PHYTOREMEDIATION” New Project in Brescia
“PHYTOREMEDIATION” è l’ultimo progetto espositivo, workshop e pittura murale presentati da Andreco per l’associazione In Fact and In Fiction di Brescia.
Durante il mese di Maggio Andreco è stato invitato dall’Associazione In Fact and In Fiction per un progetto multidisciplinare pensato per interagire e trattare temi legati al quartiere popolare Porta Milano e la sua storia, ragionare in senso critico sull’idea di spazio urbano, considerandolo oltre il suo aspetto funzionale, ma soprattutto come fine e generatore di significati e relazioni.
Il percorso laboratoriale, rivolto ai ragazzi dei centri di aggregazione giovanile Istituto Vittoria Razzetti Onlus, Carmen Street e del CFP Educo, è basato sul tema del viaggio, argomento questo che si lega alle differenti esperienze dei partecipanti. Il risultato finale, un wall drawing collettivo progettato ed eseguito dai ragazzi, vuole sintetizzare l’idea di viaggio come una esperienza interiore ed esteriore. L’immagine raffigurata rappresenta un territorio fantastico, privo di frontiere e stati, ma che muta nella sua conformazione idrografica e geomorfologica. Un vero e proprio itinerario che dalle montagne arriva al mare, che trova nel cielo la presenza di forme ed icone disegnate dai ragazzi che ricordano i loro viaggi ed esperienze.
La pittura realizzata dall’artista lungo il muro di Via Luzzago, trae ispirazione dalle ricerche scientifiche del bio remediation, ovvero la depurazione di terreni inquinati attraverso l’utilizzo di elementi naturali come piante (phyto-remediation) e funghi (myco-remediation).
L’opera è strettamente connessa con la storia del quartiere di Porta Milano e dello stabilimento chimico Caffaro. Il quartiere risulta infatti profondamente segnato dai problemi di inquinamento ed è tra i siti industriali più inquinati d’Italia.
Andreco lavora sul muro di cinta dell’Istituto Razzetti – spazio che racchiude un terreno contaminato da diossine e pcb – realizzando una lunga sequenza che ha come protagonisti gli alberi. L’autore ne dipinge la forma in esatta continuità rispetto agli alberi veri e retrostanti con l’idea di abbattere idealmente il muro mettendo in luce un forte l’elemento naturale.
Lo sviluppo dell’opera vede una serie di forme accompagnate da formule chimiche. Le figure subiscono una trasformazione immaginifica ispirata agli studi scientifici legati all’inquinamento ambiente della zona.
La pittura è quindi pensata non solo per denunciare nuovamente la condizione naturale di questi luoghi, ma vuole soprattutto sottolineare le possibili tecniche bonifica applicabili a questi terreni inquinanti. In particolare Andreco si basa sulla ricerca condotta dal CNR-REMIDA (Remediation, Energy production & Soil Management), celebrando le ossidazioni e trasformazioni, sia chimiche che fisiche, operate dalle radici delle piante, dei batteri e dei funghi, ed in grado di ripristinare una situazione ambientale fortemente compromessa dall’attività antropica.
Infine il progetto ha visto l’apertura di una retrospettiva video sui lavori realizzati dall’autore Italiano, presentata presso lo spazio Contemporanea di Brescia ed impreziosita dalle performance sonore di Novo Line e Francesco Fonassi.
Dopo il salto tutte le immagini del progetto, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti sul lavoro dell’artista Italiano.
Thanks to The Artist for The Pics