Alleg – New Murals for Borgovecchio Factory
Torniamo ad occuparci dell’ottimo Borgo Vecchio Factory, il bel progetto Palermitano ospita un altro nome di spessore della scena Italiana, Alleg, che ha da poco terminato di realizzare un nuova serie di interventi all’interno del rione Palermitano.
Borgo Vecchio Factory nasce dal basso, dall’esigenza di impostare un progetto di promozione sociale con il quale interagire con chi abita in questo particolare e storico quartiere di Palermo. Per capire l’impatto e l’importanza di idee come questa, è anzitutto importante sottolineare la difficile situazione del rione.
Si tratta infatti di una zona in cui abitano famiglie in grave difficoltà economica, qui la disoccupazione tocca un vertiginoso 40%, persiste un diffuso analfabetismo conseguenza di un bassissimo livello di scolarizzazione. Nonostante si trovi in una zona centrale della città, la mancanza di servizi, l’elevato tasso di criminalità e le difficoltà quotidiane, spingono la zona a vivere una vera e propria esclusione sociale, politica ed economica.
In questa problematica situazione si inserisce il lavoro del progetto con lo scopo di imbastire una intensa collaborazione con i bambini del posto, cuore e futuro del quartiere. Proposto dall’organizzazione senza scopi di lucro PUSH in collaborazione con Per Esempio Onlus e con l’aiuto di Emajons, grazie al crownfunding, ecco aprirsi un ciclo semestrale di laboratori di pittura con 20 differenti bambini del quartiere.
In questo particolare contesto si inseriscono gli interventi di Alleg, l’artista catalizza ancora un volta il consueto approccio pittorico, spazio quindi ad una essenzialità del tratto ed ad una rielaborazione grafica, ai corpi sinuosi e sviluppati attraverso un approccio stilistico molto personale capace, di tratteggiare e confrontarsi, con tematiche importanti e comunque legata all’attualità o di variare spesso verso impulsi maggiormente legati a personali rielaborazioni naturali.
Avevamo lasciamo l’artista a Sante Marie con l’epico “Rural Roots“, splendido intervento murale, eccolo ora tornare al lavoro confrontandosi con nuovi e differenti spazi, rilasciando tutta la sua iconica impronta visiva. È l’intervento più grande a catturare la nostra attenzione, l’interprete si confronta con le particolarità del luogo per abbracciare una sintesi tematica in grado di ben riflettere sull’identità dello stesso. Nell’idea dell’autore c’è la volontà di porre l’accento sulle difficoltà di rimuovere una cultura non propria, qualcosa presente in modo circostante e che di fatto non intacca le prerogative ed il modo di pensare di un determinato luogo. Approfondendo, l’interprete riflettere sul rapportarsi con le differenti cultura, sulla ‘fatica’ di arrivare a conoscere la propria identità, sottolineando le difficoltà di una zona troppo spesso soggetta a regole proprie, a meccanismi sociali ed economici differenti, divenuti abitudine e regola, dimostrando la difficoltà di un cambiamento radicale.
In attesa di nuovi aggiornamenti sullo splendido progetto, vi lasciamo alle immagini degli interventi realizzati, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare, enjoy it.
Thanks to The Artist for The Pics
Pics by Baccosi Giulia, Lo Studiolo, Mauro Filippi