Alberonero – “Rosso Verona” New Project
Uno sguardo all’ultimo progetto presentato da Alberonero in Piazza Bra a Verona, di fianco allo splendido anfiteatro veronese.
Il progetto è una installazione site-specific, curata da ZOE, e presentata durante i giorni di Art Verona. Ancora una volta Alberonero continua a sperimentare medium e processi artistici eterogenei, differenziando e variando la propria proposta, sviluppando nuove ed interessanti riflessioni circa il paesaggio naturale ed urbano, continuando quindi la personale riflessione sui landscapes.
Rosso Verona si presenta come una installazione temporanea, un mosaico urbano in marmo, ed ha visto l’autore Italiano porre in relazione il proprio immaginario con le peculiarità dell’Arena di Verona. L’opera ne riprende i colori, ne amplifica la curva in relazione con il passaggio delle persone, conseguentemente ne riflette e rispetta la bellezza, non intaccandone l’aspetto attraverso un intervento in verticale, ma sviluppandosi in orizzontale e gettando le basi per una relazione tra architettura, spazio e colore.
L’intervento riprende il tracciato della struttura ed incarna al meglio la tradizione materica veronese. Attraverso la scelta del marmo come materiale di pregio, l’opera stimola la mimesi tra oggetto e tessuto urbano, gettando le basi per un potente ossimoro visivo. La scelta di lavorare con il marmo, grazie alla collaborazione con Musivaria, non è per nulla casuale, ma rappresenta nell’idea dell’autore l’opportunità di riflettere su un materiale di pregio, onnipresente in città.
Dal punto di vista tecnico l’opera è caratterizzata da tre distinti quadrati da 2,10 metri per 2,10 metri, composti da 18 variazioni cromatiche di marmo. La scelta dei toni, come sempre per le produzioni firmate Alberonero, non è casuale. Il bianco rappresenta la luce del porfido esistente, i colori della struttura vengono campionati e riproposti all’interno delle caselle, queste ultime riprendono l’angolo buio dell’arco architettonico, mentre la parte centrale della scacchiera bilancia il passaggio cromatico.
Ad accompagnare il progetto infine un allestimento proposto durante i giorni di ArtVerona. Qui Alberonero spiega il processo nelle sue tre parti essenziali: esercizio sulla materia (marmo), esercizio sul colore, quali e quanti colori son stati utilizzati, ed infine i mosaici su sfondo nero con le tre riproduzioni in scala architettonica del lavoro installato.
Thanks to The Artist for The Pics
Pics by Angelo Jaroszuk Bogasz