fbpx
GORGO

Alberonero – New Mural in Prato

Continuiamo a seguire gli sviluppi del lavoro di Alberonero, l’interprete Italiano nei giorni scorsi si è spostato a Prato dove ha avuto l’opportunità di realizzare questo nuovo intervento proseguendo nel portare avanti il personale approccio visivo.

Continuiamo a lasciarci affascinare dal percorso produttivo di Alberonero, dopo la bella serie di lavori realizzati per le strade di Bologna, l’artista italiano torna a colpire all’interno di un edificio abbandonato e lo fa portando in dote tutto il carattere di un impostazione che continua la sua ricerca. È infatti importante sottolineare come le opere dell’interprete riescano puntualmente a presentare variazioni significative, nella forma e nello sviluppo, della personale fascinazione cromatica che accompagna la totalità del percorso dell’artista. In questo senso lo sviluppo delle iconiche caselle avviene quindi attraverso inneschi sempre differenti, relazioni con il paesaggio e con l’ambiente, con i suoi colori, in grado di rilasciare nello spazio gli stimoli emotivi e personali dell’interprete, raccogliere l’eredità del luogo per uno sviluppo racchiuso si all’interno di un binario prettamente astratto, ma intrinsecamente legato ad un fattore viscerale.

Dipinto all’interno della ‘cattedrale’, stessa location dei lavori di Moallaseconda (Covered) e Emajons (Covered), quest’ultimo lavoro di Alberonero raccoglie si l’eredità tematica tipica delle produzioni dell’autore ma al tempo stesso ci mostra nuovamente un nuovo sviluppo della stessa, portando in dote un nuovo ed inedito approccio. Abituati a trovarci di fronte puzzle visivi caratterizzati dalle peculiari caselle, coadiuvate dalla consuete variazioni cromatiche, qui l’artista sceglie di smembrare la trama del proprio lavoro andando ad elaborare un puzzle visivo maggiormente sfilacciato. Contraddistinto da una irregolarità nella forma e soprattutto dalla proposta di figure di differente dimensione che vanno letteralmente a penetrare lo spazio e la superfice della parete, i quadrati qui si muovono avvolgendo la totalità dello spot, maggiormente staccati tra di loro e soprattutto in simbiosi con le peculiarità del muro. L’intonaco e le pietre che emergono dalla parete trasformano quindi l’aspetto degli elementi proposti in un connubio che mira proprio ad un totale relazione con le particolarità della superficie. Gli elementi entrano quindi in gioco da una parte trasformando lo spazio a disposizione, dall’altra sviluppandone le caratteristiche per un risultato finale come sempre coadiuvato da impressioni e sensazioni del momento e dalla spinta cromatica che muove ciascuna delle caselle proposte, da sinistra a destra, verso un impatto cromatico mano a mano sempre più tenue, well done!

In calce al nostro testo potete trovare una bella e ricca serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica dell’interprete, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artist for The Pics

Alberonero – New Mural in Prato

Continuiamo a seguire gli sviluppi del lavoro di Alberonero, l’interprete Italiano nei giorni scorsi si è spostato a Prato dove ha avuto l’opportunità di realizzare questo nuovo intervento proseguendo nel portare avanti il personale approccio visivo.

Continuiamo a lasciarci affascinare dal percorso produttivo di Alberonero, dopo la bella serie di lavori realizzati per le strade di Bologna, l’artista italiano torna a colpire all’interno di un edificio abbandonato e lo fa portando in dote tutto il carattere di un impostazione che continua la sua ricerca. È infatti importante sottolineare come le opere dell’interprete riescano puntualmente a presentare variazioni significative, nella forma e nello sviluppo, della personale fascinazione cromatica che accompagna la totalità del percorso dell’artista. In questo senso lo sviluppo delle iconiche caselle avviene quindi attraverso inneschi sempre differenti, relazioni con il paesaggio e con l’ambiente, con i suoi colori, in grado di rilasciare nello spazio gli stimoli emotivi e personali dell’interprete, raccogliere l’eredità del luogo per uno sviluppo racchiuso si all’interno di un binario prettamente astratto, ma intrinsecamente legato ad un fattore viscerale.

Dipinto all’interno della ‘cattedrale’, stessa location dei lavori di Moallaseconda (Covered) e Emajons (Covered), quest’ultimo lavoro di Alberonero raccoglie si l’eredità tematica tipica delle produzioni dell’autore ma al tempo stesso ci mostra nuovamente un nuovo sviluppo della stessa, portando in dote un nuovo ed inedito approccio. Abituati a trovarci di fronte puzzle visivi caratterizzati dalle peculiari caselle, coadiuvate dalla consuete variazioni cromatiche, qui l’artista sceglie di smembrare la trama del proprio lavoro andando ad elaborare un puzzle visivo maggiormente sfilacciato. Contraddistinto da una irregolarità nella forma e soprattutto dalla proposta di figure di differente dimensione che vanno letteralmente a penetrare lo spazio e la superfice della parete, i quadrati qui si muovono avvolgendo la totalità dello spot, maggiormente staccati tra di loro e soprattutto in simbiosi con le peculiarità del muro. L’intonaco e le pietre che emergono dalla parete trasformano quindi l’aspetto degli elementi proposti in un connubio che mira proprio ad un totale relazione con le particolarità della superficie. Gli elementi entrano quindi in gioco da una parte trasformando lo spazio a disposizione, dall’altra sviluppandone le caratteristiche per un risultato finale come sempre coadiuvato da impressioni e sensazioni del momento e dalla spinta cromatica che muove ciascuna delle caselle proposte, da sinistra a destra, verso un impatto cromatico mano a mano sempre più tenue, well done!

In calce al nostro testo potete trovare una bella e ricca serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica dell’interprete, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Thanks to The Artist for The Pics