Agostino Iacurci x Pastel for Art Basel 2014

Ritorniamo con piacere per le strade di Wynwood, Miami, lo scorso mese in occasione dei lavori per l’Art Basel 2014, Agostino Iacurci e Pastel hanno lavorato assieme per dipingere questa parete andando ad elaborare un lavoro che eredita entrambi gli stimoli dei due.

È l’occasione per tornare nuovamente per le strade del famoso distretto americano ed al tempo stesso approfondire il lavoro di due tra gli artisti che maggiormente incontrano il nostro favore. L’Argentino, alla seconda collaborazione dopo la bella prova con Jufe (Covered) incontra quindi il particolare immaginario del nostro Agostino Iacurci per un risultato finale che prende larga ispirazione dal processo di impollinazione delle piante.

Come visto più volte nell’ultimo anno, Pastel ha saputo portare avanti un approccio stilistico personale figlio di impulsi e stimoli differenti capaci di volta in volta di innescare un dialogo personale con il luogo di lavoro. Quest’ultimo per l’artista rappresenta un opportunità per una riflessione personale che, trasportata su muro, attraversa e coinvolge la gente del posto andando a riallacciarsi a temi, spunti, storie e racconti del posto. In particolare l’autore va quindi a raccogliere l’eredità sociale e tematica dei luoghi visitati, proponendo pitture in grado di raffigurarne, attraverso una sintesi che coinvolge elementi naturali, lo spirito. Piante, pietre, foglie prendono vita attraverso i colori direttamente campionati sul posto fino a creare un immagini criptica ed al tempo stesso profonda ed avvolgente. Dal canto suo il lavoro di Agostino Iacurci continua ad impattare le nostre corde sensibili attraverso tutto il carico visivo che da sempre ne contraddistingue le produzioni. Il grande autore Italiano attraverso un impostazione stilistica direttamente legata agli stimoli illustrativi, ha saputo sviluppare un personale tratto in cui inevitabilmente al centro dei lavori troviamo i suoi iconici personaggi. Sono proprio quest’ultimi a farsi carico dei sentimenti, dell’analisi sull’uomo che l’interprete sta portando avanti, rivelando sensazioni, emozioni e stati d’animo differenti, tratteggiando un quadro profondo e sfaccettato e raccolto all’interno di danze e opposizioni cromatiche ripetute.

Dal titolo “Pollination” l’opera eredita alla perfezione i differenti approccio sia stilistici che tematici di ciascuno dei due autori per una splendida analogia, ideale riflesso dal mondo naturale, rapporto le piante all’essere umano. Pastel ed Agostino Iacurci fanno quindi intersecare le piante e gli elementi tipici dell’immaginario del primo con gli iconici characters del secondo per un opera che potrebbe essere letta come personale raffigurazione dell’amore.

In calce al nostro testo come consuetudine potete trovare una bella serie di scatti con i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata e se volete rivivere le emozioni della rassegna di Miami vi invitiamo a dare un occhiata alla nostra sezione.

We define “Pollination” as the process by which pollen (cosmopolite element) is transferred from the anther (main part) to the stigma (accessory part) of the plant. Thereby enabling fertilization and reproduction.This takes place in the angiosperms, the flower bearing plants.
The pollen transport could be done by many agents, called pollination vectors.

Thanks to The Artists for The Pics