Abik – A New Abstract Mural

Tra gli autori italiani che maggiormente apprezziamo, torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Abik, l’interprete ha infatti da poco terminato di realizzare una delle sue iconiche pitture, proseguendo nel portare avanti le personali fascinazioni stilistiche.

Le produzioni firmate dall’artista italiano hanno un fascino tutto loro, ci siamo infatti spesso occupati dei lavori dell’artista, raccogliendone l’eredità emotiva e viscerale, immergendoci all’interno degli sviluppi della forma, e sviluppando percezioni e stimoli soggettivi. Proprio questi elementi, ben fanno intendere il valore di un percorso artistico, capace di staccarsi completamente da una estetica familiare, ed abbracciare al contempo, un impostazione altamente spontanea, profondamente connessa con l’attitudine emotiva di chi osserva. La digestione di questi lavori, passa quindi inesorabilmente con ciò che chi osserva percepisce, non c’è un immagine intrinsecamente e puramente estetica, quanto piuttosto una trama che punge le corde emotive, imbastisce un dialogo con le sensazioni e gli stimoli personali, e risulta per questo mutevole e percepibile diversamente da persona a persona.

Alla base delle produzioni di Abik, troviamo una forte appartenenze al mondo dei graffiti, la lettera come canale principale di espressione viene però scansata, si evolve in funzione di quelli che sono gli stimoli personali dell’artista, entrando quindi in un sentiero sfacciatamente astratto. Catalizzatore di tutta l’esperienza dell’autore Italiano è indubbiamente lo stimolo emotivo e viscerale, lo stesso autore affronta lo spazio in funzione delle situazioni e delle percezioni del momento, tornando talvolta a completare un proprio lavoro, e generando elementi incogniti ed altamente criptici.

Il lettering dell’artista si dilata, si restringe, fino a perdere una estetica cosciente, gli elementi si fondono e miscelano tra loro, divengono quasi liquidi, generano figure organiche eterogenee imbastendo una sorta di percorso accelerato ed instabile. Ad alimentare queste sensazioni troviamo un processo in cui lo stesso artista lavora su più livelli, imbastando quindi una trama sfaccettate ed irregolare. All’interno troviamo il risultato di una rimarcata gestualità fatta di linee, gettate di colore e tracce spesse e grasse, tutti elementi che richiamano un senso di costante instabilità e caos.

Un approccio quindi istintivo quello di Abik, un impostazione pittorica in grado di eliminare dalla mente qualsiasi preconcetto, lasciare libero sfogo alle emozioni personali in una produzione puntualmente differente ma al tempo stesso capace di mantenere una estetica comune.

In attesa di scoprire nuovi aggiornamenti, vi lasciamo ad una bella e ricca serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica dell’artista, certi che anche voi come noi saprete apprezzare il valore catartico, dateci un occhiata!

Pics by The Artist