Abik – “3 – E on 2 – S” New Mural
A distanza di qualche settimana torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di Abik, l’interprete Italiano ha da poco terminato di realizzare questa nuova composizione portando in dote tutto il suo iconico approccio stilistico.
Nel nostro entrare in contatto con le produzioni dell’autore, abbiamo sempre sottolineato l’efficacia di una pittura capace di svilupparsi attraverso stimoli ed impulsi altamente viscerali. Abik ha saputo creare un percorso pittorico profondamente connesso con i suoi stessi stimoli personali, un immaginario in grado di entrare in contatto con le percezioni e le sensazioni del momento al fine di imbastire un dialogo sfaccettato, catartico e multi percettivo con i luoghi in cui l’autore ha modo di lavorare. Proprio questo rappresenta quello stimolo in più, capace di generare di volta in volta opere differenti, eredità diretta si dell’esperienza pittorica dell’artista ma che, entrando in rotta di collisione con l’emisfero emotivo e percettivo dello stesso, emergono all’interno degli spazio attraverso una potenza emotiva ridondante, eredità diretta degli stimoli percepiti.
Confrontarsi con le opere di Abik, non è affatto semplice, lo stesso autore ha saputo creare una miscela visiva che rappresenta l’eredità diretta del percorso in strada come writer e la sua successiva evoluzione all’interno dello spazio urbano. L’identità astratta delle produzioni firmate dall’autore Italiano, rappresenta il risultato finale di un percorso che lo ha visto mano a mano abbandonare il concetto di lettera per uno studio maggiormente rivolto verso la forma. Le lettere presentate dall’artista vanno quindi a fondersi e miscelarsi, divengono molli, quasi liquide, generando elementi e figure (quasi) organiche differenti che riescono però a mantenere un identità comune.
Uno degli aspetti maggiormente caratteristici del percorso produttivo di Abik è la volontà dell’interprete di lavorare su più livelli, tornando, infine e spesso, al lavoro su interventi giù ultimati. Andando quindi a dipingere differenti strati, l’artista va a creare una trama sfaccettata e composita capace di sviluppare tutto l’intrinseco aspetto catartico delle sue produzioni. Al tempo stesso questo stimolo diviene impulso terapeutico in grado di distogliere da eventuali contrizioni, liberando quindi il valore istintivo e impulsivo dell’artista, dall’altra permette allo stesso di aggredire la superfice attraverso gesti, linee e colate di vernice in grado di esprimere e sviluppare gli elementi e le forme care all’interprete.
Questa sua ultima fatica è l’occasione per approfondire proprio questo particolare piglio, l’autore lavora attraverso differenti medium, cogliendo gli elementi presenti giù sulla parete, e miscelando in questo modo legno, pittura e componenti organiche in un’unica e grande tavolozza emotiva.
Null’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella e ricca serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima pittura, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.
Pics by The Artist