Agostino Iacurci – New Mural in Moritzplatz, Berlin
Nuovo aggiornamento per il nostro Agostino Iacurci, il grande artista Italiano ha da poco terminato di dipingere un nuovo grande pittura a Berlino per “We are creative in Puglia”, progetto pubblico celebrativo del 25^ anniversario della caduta del muro di Berlino.
Quest’ultima fatica del campione italiano è di fatto un regalo del Consiglio del turismo in Puglia alla città di Berlino all’interno delle celebrazioni della caduta del famoso muro che divideva la città. Al tempo stesso l’opera rende omaggio alla creativa che così profondamente ha cambiato il volto della città tedesca, un invito simbolico a visitare questa città, nonché l’immagine di una città finalmente unita.
Uno degli aspetti che certamente ci ha sempre affascinato nelle produzioni firmate da Agostino Iacurci, è sempre stata la forte sensibilità che accompagna la totalità delle sue opere, la volontà dell’autore di connettersi e di proporre una personale riflessione sulle differenti sfaccettature dell’essere umano. Quella che emerge è quindi una pittura narrativa, in grado quanto mai di dare forma e sostanza a situazioni ed accadimenti legati alla vita quotidiana, in modo del tutto personale.
L’autore sposta la propria attenzione su rappresentazioni di vita in grado più che mai di scatenare riflessioni e spunti differenti, di connettersi e sensibilizzare chi osserva attraverso una analisi che diviene, giocoforza, introspettiva. A farsi carico di temi e stimoli di questo tipo, non posso che essere gli iconici personaggi, ideale volano espressivo.
Attraverso una cifra stilistica che si affida ad una sintesi grafica direttamente connessa con il lavoro da illustratore, l’interprete va a sviluppare un approccio essenziale, costantemente stimolato dal colore, dall’intersecarsi di forme ed elementi grafici, in grado di rendere efficaci i temi e gli argomenti trattati. I characters dell’autore divengono quindi volano e propellente, ideale connettore tra le riflessioni trattate e lo spettatore, quanto mai colto dalle differenti chiavi di lettura, dalla sfaccettature e dagli stimoli circa la fragilità e le contraddizioni che così tanto contraddistinguono l’uomo moderno.
Quest’ultima fatica di Agostino Iacurci eredita tutta la particolare stilistica che da sempre accompagna le produzioni dell’artista, legandosi alla tematica stessa del progetto. La celebrazione dell’unione di Berlino dopo la caduta del muro diviene quindi tema centrale di questa sua ultima pittura. L’autore realizza due grandi volti, uno di fronte all’altro, in modo speculare, giocando con colori e con spazi pieni e vuoti, lavorando attraverso mash-up verticali, imbastendo un risultato finale dal fortissimo impatto finale.
Null’altro da aggiungere, riviviamo assieme le fasi di realizzazione di quest’ultimo intervento fino al bel risultato finale, mettetevi comodi e dateci un occhiata, presto infatti nuovi aggiornamenti sul lavoro dell’interprete Italiano.