fbpx
GORGO

Gaia – New Mural in Tor Marancia, Rome

Tra i nomi di spessore chiamati a Roma in occasione di Big City Life, ritroviamo Gaia, l’interprete Statunitense ha infatti nei giorni scorsi terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura portando in dote tutta la personale dialettica visiva.

Ha distanza di parecchie settimane dall’intensa pittura realizzata all’interno del Center for Civil and Human Rights di Atlanta (Covered), torniamo quindi ad approfondire il lavoro di uno degli interpreti che maggiormente incontra il nostro favore. Un nuova tappa italiana, che fa seguito al bell’intervento realizzato in occasione dei lavori per il VIAVAI Project (Covered), con la quale abbiamo l’opportunità di tornare ad immergerci all’interno del particolare immaginario e stimolo visivo che accompagna le produzioni dell’artista.

Come ribadito più volte, le produzioni dell’autore vanno a collocarsi all’interno di un filone pittorico in cui, l’interazione con l’ambiente e con lo spazio di lavoro, rappresentano i principali stimoli. In questo senso lo stesso interprete sceglie di immergersi all’interno delle vicissitudini, delle storie e delle problematiche sociali che caratterizzano un determinato luogo. Questi spunti diventano quindi parte attiva di un percorso di rielaborazione visiva attraverso il quale, l’artista mira ad un imbastire un dialogo con la gente del posto, a produrre opere capaci di esprimere un forte senso di legame con le stesse persone.

Le riflessioni sviluppate dall’autore entrano quindi a contatto con lo spazio pubblico. Attraverso un approccio votato al realismo con elementi, ritratti e figure assolutamente realistici, l’artista declina spunti e riflessioni differenti andando a comporre un quadro finale particolarmente surreale. Gli interventi dimostrano tutta la sua particolare sensibilità, ma soprattutto la capacità di portare in dote una pittura sensata, un approfondimento concreto ed tangibile.

Raccogliendo quindi gli stimoli del luogo, Gaia va a produrre un opera intensa, legata ad aspetti onirici e capace di impattare profondamente le percezioni di chi osserva. Ancora una volta la pittura dell’autore diviene criptica e viene accompagnata dalla volontà di inserire dettagli direttamente riconducibili alle personali fascinazioni classiche, quanto mai a tema in una città come Roma. Il grande spazio a disposizione viene sfruttato dallo Statunitense per generare un immagini catartica. L’autore sceglie di dipingere un intenso cielo blu, in lontananza vediamo proprio uno dei tipici palazzi che compongono la skyline di Tor Marancia, coadiuvato dalla pittura di una grande arancia trasformata per l’occasione in un palloncino e che richiama proprio il nome del quartiere. Infine a gravitare nell’estremità destra della superfice infine uno degli iconici volti classici dell’autore letteralmente attraversato dalla forma di un pesce. Surreale.

In attesa di scoprire i prossimi spostamenti dell’interprete, vi lasciamo ad alcuni scatti dell’opera terminata, dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare, enjoy it.

Pics via Brooklyn Street Art

Gaia – New Mural in Tor Marancia, Rome

Tra i nomi di spessore chiamati a Roma in occasione di Big City Life, ritroviamo Gaia, l’interprete Statunitense ha infatti nei giorni scorsi terminato di realizzare questa nuova ed intensa pittura portando in dote tutta la personale dialettica visiva.

Ha distanza di parecchie settimane dall’intensa pittura realizzata all’interno del Center for Civil and Human Rights di Atlanta (Covered), torniamo quindi ad approfondire il lavoro di uno degli interpreti che maggiormente incontra il nostro favore. Un nuova tappa italiana, che fa seguito al bell’intervento realizzato in occasione dei lavori per il VIAVAI Project (Covered), con la quale abbiamo l’opportunità di tornare ad immergerci all’interno del particolare immaginario e stimolo visivo che accompagna le produzioni dell’artista.

Come ribadito più volte, le produzioni dell’autore vanno a collocarsi all’interno di un filone pittorico in cui, l’interazione con l’ambiente e con lo spazio di lavoro, rappresentano i principali stimoli. In questo senso lo stesso interprete sceglie di immergersi all’interno delle vicissitudini, delle storie e delle problematiche sociali che caratterizzano un determinato luogo. Questi spunti diventano quindi parte attiva di un percorso di rielaborazione visiva attraverso il quale, l’artista mira ad un imbastire un dialogo con la gente del posto, a produrre opere capaci di esprimere un forte senso di legame con le stesse persone.

Le riflessioni sviluppate dall’autore entrano quindi a contatto con lo spazio pubblico. Attraverso un approccio votato al realismo con elementi, ritratti e figure assolutamente realistici, l’artista declina spunti e riflessioni differenti andando a comporre un quadro finale particolarmente surreale. Gli interventi dimostrano tutta la sua particolare sensibilità, ma soprattutto la capacità di portare in dote una pittura sensata, un approfondimento concreto ed tangibile.

Raccogliendo quindi gli stimoli del luogo, Gaia va a produrre un opera intensa, legata ad aspetti onirici e capace di impattare profondamente le percezioni di chi osserva. Ancora una volta la pittura dell’autore diviene criptica e viene accompagnata dalla volontà di inserire dettagli direttamente riconducibili alle personali fascinazioni classiche, quanto mai a tema in una città come Roma. Il grande spazio a disposizione viene sfruttato dallo Statunitense per generare un immagini catartica. L’autore sceglie di dipingere un intenso cielo blu, in lontananza vediamo proprio uno dei tipici palazzi che compongono la skyline di Tor Marancia, coadiuvato dalla pittura di una grande arancia trasformata per l’occasione in un palloncino e che richiama proprio il nome del quartiere. Infine a gravitare nell’estremità destra della superfice infine uno degli iconici volti classici dell’autore letteralmente attraversato dalla forma di un pesce. Surreale.

In attesa di scoprire i prossimi spostamenti dell’interprete, vi lasciamo ad alcuni scatti dell’opera terminata, dateci un occhiata, siamo certi che anche voi come noi non mancherete di apprezzare, enjoy it.

Pics via Brooklyn Street Art