NEO – A Series of New Pieces
A distanza di parecchio tempo torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di NEO, l’interprete Italiano si è infatti lanciato in una nuova esplorazione di spazi abbandonati, all’interno dei quali ha d poco terminato di realizzare questa nuova serie di interventi.
E’ l’opportunità per tornare ad approfondire il lavoro di uno degli artisti italiani più interessanti attraverso una serie di interventi, capaci di ereditare tutto lo spessore della sua personale ricerca visiva.
Come ribadito più volte, le produzioni firmate da NEO sono il risultato di una personale alchimia in cui l’interprete va a miscelare il personale background con quelli che sono gli stimoli del momento. In questo senso le forza degli interventi sta proprio nella volontà dell’artista di intersecare e miscelare la personale attitudine e background dal mondo dei graffiti con uno stimolo pittorico legato alle sensazioni, agli stati d’animo del momento. Quello che emerge è un immaginario inevitabilmente criptico, astratto e fortemente influenzato da una dinamica geometrica in grado di stimolare che osserva attraverso differenti e sensibili effetti visivi.
Gli elementi proposti dall’autore, rappresentano quindi il risultato di una ricerca indirizzata verso una personale fascinazione astratta ed in grado di far evolvere quelli che sono i tipici stimoli dello studio delle lettere attraverso l’inserimento di impulsi viscerali e decisamente personali. La fascinazione dell’artista sta proprio nella volontà dello stesso di lasciar influenzare gli elementi proposti, dalle proprie emozioni. Quest’ ultime vanno quindi a commutare l’aspetto degli elementi raffigurati che variano, cambiando in funzione delle personali percezioni che l’interprete avverte in un determinato istante pittorico.
Uno degli elementi fondamentali è quindi legato ai luoghi in cui l’artista va a realizzare le proprie opere, questi spazi inevitabilmente entrato a contatto e influenzano l’aspetto delle produzioni dello stesso. Si apre quindi l’opportunità di un dialogo sensato e profondo. Il tutto avviene attraverso la volontà dell’autore Italiano di approfondire il valore architettonico e visuale di determinate superfici di lavoro, di far dialogare le proprie forme con queste al fine di far emergere un immagine simbiotica e sfaccettata. La pittura dell’interprete diviene quindi duplice, da una parte le forme dirette ed incisive, dall’altra aspetti maggiormente gestuali e manuali, con grosse macchie, colate di vernice ed alterazione della pittura capaci di investire gli elementi proposti.
Per questa nuova serie di interventi NEO prosegue il suo distacca dal bianco e dal nero, colori questi che hanno spesso rappresentato gli unici vettori cromatici nel percorso dell’artista, in favore di una pittura maggiormente sperimentale. La ricerca dell’artista sembra quindi rivolgersi verso un impostazione maggiormente minimale, più pulita con le forme che si assottigliano, divengono meno cariche e vengono unicamente sviluppate attraverso le outlines.
In attesa di scoprire nuovi sviluppi sul lavoro dell’artista, in calce al nostro testo potete trovare una bella e ricca serie di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima infornata di lavori, dateci un occhiata e restate sintonizzati qui sul Gorgo per nuovi aggiornamenti.
Thanks to The Artist for The Pics