fbpx
GORGO

Gola Hundun – New Mural for Art Basel 2014

Torniamo indietro di qualche settimana, tra gli artisti che hanno preso parte ai lavori dell’Art Basel 2014, troviamo anche Gola Hundun, l’interprete Italiano ci svela infatti questa sua ultima fatica realizzata all’interno del distretto di Wynwood a Miami.

Oltra alla bella e grande parete realizzata in combo in compagnia di Basik e Luca Zamoc (Covered), l’artista italiano durante i giorni della rassegna, ha quindi avuto modo di sperimentare e portare avanti tutto il proprio e personale immaginario.

Per noi è l’occasione per tornare ad immergerci all’interno del particolare immaginario di Gola Hundun attraverso un intervento che nuovamente si rifà ed esercita tutta la personale fascinazione a tema naturale che da sempre contraddistingue il percorso dell’autore italiano. Come ribadito più volte gli interventi dell’artista rappresenta una sorta di sintesi visiva in grado di accogliere stimoli onirici e mistici capaci di impattare profondamente con chi osserva. Soffermandosi sull’aspetto tipicamente tematico, le produzioni dell’artista si sviluppano per mezzo di una riflessione sulla relazione che intercorre tra l’uomo ed il resto della biosfera, la natura, le piante così come gli animali. La figura dell’uomo non appare, rimane in disparte, sottolineando la volontà dell’interprete di sottolineare il comportamento e l’inclinazione sbagliato dell’essere umano moderno nei confronti del pianeta stesso.

Da questa particolare riflessione, Gola raccoglie, porta avanti e riflette, su quelli che sono gli stimoli di una coesistenza pacifica, in particolare con i lavori installativi, ponendo infine fine alle idee antropocentriche che stanno caratterizzando le nostre vite. In questo senso il rappacificamento indotto dalle opere dell’autore rappresenta momento di unione ed al contempo possibilità per una riflessione sulle reali difficoltà tra due universi troppo spesso in antitesi.

A farsi carico di queste particolari e profonde riflessioni troviamo uno sviluppo stilistico che si avvale proprio degli elementi naturali declinati attraverso la costruzione di forme e figure differenti. Gli intrecci, così come le forme organiche rappresentate, vengono sviluppati attraverso una forte identità cromatica, una carica di tinte piuttosto accese che ne alimenta l’impatto finale.

Raccogliendo appieno gli stimoli del proprio particolare approccio stilistico e tematico, Gola Hundun presenta “Blending”. L’opera vede l’artista riflettere sull’unione e sulle capacità riproduttiva della natura, nell’immagini infatti vediamo come dall’unione di due granelli differenti vada a generarsi qualcosa di nuovo ed inaspettato. L’autore concentra inevitabilmente i propri sforzi sul carattere delle due figure proposte andando a proseguire la personale fascinazione a tema naturale attraverso un nuovo intervento che rivendica in pieno la peculiarità stilistica delle sue stesse produzioni.

Null’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella serie di immagini con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.

Gola Hundun – New Mural for Art Basel 2014

Torniamo indietro di qualche settimana, tra gli artisti che hanno preso parte ai lavori dell’Art Basel 2014, troviamo anche Gola Hundun, l’interprete Italiano ci svela infatti questa sua ultima fatica realizzata all’interno del distretto di Wynwood a Miami.

Oltra alla bella e grande parete realizzata in combo in compagnia di Basik e Luca Zamoc (Covered), l’artista italiano durante i giorni della rassegna, ha quindi avuto modo di sperimentare e portare avanti tutto il proprio e personale immaginario.

Per noi è l’occasione per tornare ad immergerci all’interno del particolare immaginario di Gola Hundun attraverso un intervento che nuovamente si rifà ed esercita tutta la personale fascinazione a tema naturale che da sempre contraddistingue il percorso dell’autore italiano. Come ribadito più volte gli interventi dell’artista rappresenta una sorta di sintesi visiva in grado di accogliere stimoli onirici e mistici capaci di impattare profondamente con chi osserva. Soffermandosi sull’aspetto tipicamente tematico, le produzioni dell’artista si sviluppano per mezzo di una riflessione sulla relazione che intercorre tra l’uomo ed il resto della biosfera, la natura, le piante così come gli animali. La figura dell’uomo non appare, rimane in disparte, sottolineando la volontà dell’interprete di sottolineare il comportamento e l’inclinazione sbagliato dell’essere umano moderno nei confronti del pianeta stesso.

Da questa particolare riflessione, Gola raccoglie, porta avanti e riflette, su quelli che sono gli stimoli di una coesistenza pacifica, in particolare con i lavori installativi, ponendo infine fine alle idee antropocentriche che stanno caratterizzando le nostre vite. In questo senso il rappacificamento indotto dalle opere dell’autore rappresenta momento di unione ed al contempo possibilità per una riflessione sulle reali difficoltà tra due universi troppo spesso in antitesi.

A farsi carico di queste particolari e profonde riflessioni troviamo uno sviluppo stilistico che si avvale proprio degli elementi naturali declinati attraverso la costruzione di forme e figure differenti. Gli intrecci, così come le forme organiche rappresentate, vengono sviluppati attraverso una forte identità cromatica, una carica di tinte piuttosto accese che ne alimenta l’impatto finale.

Raccogliendo appieno gli stimoli del proprio particolare approccio stilistico e tematico, Gola Hundun presenta “Blending”. L’opera vede l’artista riflettere sull’unione e sulle capacità riproduttiva della natura, nell’immagini infatti vediamo come dall’unione di due granelli differenti vada a generarsi qualcosa di nuovo ed inaspettato. L’autore concentra inevitabilmente i propri sforzi sul carattere delle due figure proposte andando a proseguire la personale fascinazione a tema naturale attraverso un nuovo intervento che rivendica in pieno la peculiarità stilistica delle sue stesse produzioni.

Null’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una bella serie di immagini con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, dateci un occhiata, siamo certi infatti che anche voi come noi non mancherete di apprezzare.