fbpx
GORGO

Ericailcane for TECIVERDI Festival in Niort

A distanza di parecchio tempo torniamo ad approfondire il lavoro di uno dei grandi della nostra scena, Ericailcane negli scorsi giorni si trovava infatti a Niort in Francia in occasione del TECIVERDI Festival per il quale l’interprete ha dato vita a questo splendido intervento.

Dopo l’esplosiva serie di interventi realizzati nella città in occasione dell’ottimo e Le 4eme Mur Festival, la splendida Potente di Fuoco, Ericailcane torna quindi nelle cittadina presentando per la rassegna Francese una corposa installazione con una bella serie di suoi disegni originali stampati e successivamente incollati su questi grandi supporti in alluminio. Legato ad una rappresentazione personale del mondo animale, l’artista ha sempre voluto rimarcare attraverso i suoi soggetti una propria critica verso la società moderna ed in particolare l’uomo, andando quindi ad innescare scene sfaccettate e profonde ma al contempo bizzarre laddove i suoi stessi animali andavano a simulare situazioni e scenari tipicamente umani. Questa scelta di critica forte e diretta ha quindi portato l’interprete a proporre un lavoro spesso impegnato ed in alcuni casi profondamente connesso con i luoghi e gli spazi all’interno dei quali ha avuto modo di lavorare andando quindi a tracciare una sorta di caricatura sociale e politica riprendendo gli stilemi e l’approccio tipico dell’illustratore e fumettista Francese Jean-Jacques Grandville.

Per la rassegna Ericailcane raccoglie tutto il personale bagaglio tematico e visivo andando ad elaborare cinque differenti lavori che si soffermano, come da titolo, su altrettanti temi circa l’evoluzione animale nel corso del tempo. Nasce così un intervento altamente sfaccettato e profondo che attraverso una divisione in tavole, Trilobite, Pesce, Dinosaur, Mammoth, Lupi, racconta una evoluzione millenario, tra specie che si spostano, migrano, combattono e crescono fino ad evolversi per quello che è un ecosistema strutturato attraverso la più dura delle leggi, quella del più forte, dove il più debole si estingue.

Analizzando in profondità il lavoro emerge però tutta la sensibilità dell’interprete, ancora una volta Ericailcane, sposta il baricentro della riflessione puntando gli occhi (in)direttamente sull’uomo. L’opera nella sua conclusione mostra tutto il pessimismo e la critica dell’artista verso l’uomo, è proprio qui che emerge con forza lo spirito delle produzioni dell’artista, la scimmia che simboleggia l’uomo è intenta a fumare ed al contempo vuole arrendersi, la vediamo completamente circondata da ratti, lupi in quello che è chiaramente un ambiente ostile e circondato da pattume e spazzatura, altro collegamento all’uomo.

Gli animali diventano quindi una caricatura dell’uomo incapace di vedersi allo specchio, di comprendere i suoi problemi, in quella che quindi si trasforma da evoluzione a declino.
Nient’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una ricca ed ampia serie di scatti con tutta la panoramica dell’installazione, i dettagli di ogni singolo lavoro ed i disegni originali in modo da darvi l’opportunità di vedere da vicino e nel dettaglio quest’ultima fatica del grande artista italiano, è tutto dopo il salto! Enjoy It.

Thanks to Winterlong Galerie for The Pics

Ericailcane for TECIVERDI Festival in Niort

A distanza di parecchio tempo torniamo ad approfondire il lavoro di uno dei grandi della nostra scena, Ericailcane negli scorsi giorni si trovava infatti a Niort in Francia in occasione del TECIVERDI Festival per il quale l’interprete ha dato vita a questo splendido intervento.

Dopo l’esplosiva serie di interventi realizzati nella città in occasione dell’ottimo e Le 4eme Mur Festival, la splendida Potente di Fuoco, Ericailcane torna quindi nelle cittadina presentando per la rassegna Francese una corposa installazione con una bella serie di suoi disegni originali stampati e successivamente incollati su questi grandi supporti in alluminio. Legato ad una rappresentazione personale del mondo animale, l’artista ha sempre voluto rimarcare attraverso i suoi soggetti una propria critica verso la società moderna ed in particolare l’uomo, andando quindi ad innescare scene sfaccettate e profonde ma al contempo bizzarre laddove i suoi stessi animali andavano a simulare situazioni e scenari tipicamente umani. Questa scelta di critica forte e diretta ha quindi portato l’interprete a proporre un lavoro spesso impegnato ed in alcuni casi profondamente connesso con i luoghi e gli spazi all’interno dei quali ha avuto modo di lavorare andando quindi a tracciare una sorta di caricatura sociale e politica riprendendo gli stilemi e l’approccio tipico dell’illustratore e fumettista Francese Jean-Jacques Grandville.

Per la rassegna Ericailcane raccoglie tutto il personale bagaglio tematico e visivo andando ad elaborare cinque differenti lavori che si soffermano, come da titolo, su altrettanti temi circa l’evoluzione animale nel corso del tempo. Nasce così un intervento altamente sfaccettato e profondo che attraverso una divisione in tavole, Trilobite, Pesce, Dinosaur, Mammoth, Lupi, racconta una evoluzione millenario, tra specie che si spostano, migrano, combattono e crescono fino ad evolversi per quello che è un ecosistema strutturato attraverso la più dura delle leggi, quella del più forte, dove il più debole si estingue.

Analizzando in profondità il lavoro emerge però tutta la sensibilità dell’interprete, ancora una volta Ericailcane, sposta il baricentro della riflessione puntando gli occhi (in)direttamente sull’uomo. L’opera nella sua conclusione mostra tutto il pessimismo e la critica dell’artista verso l’uomo, è proprio qui che emerge con forza lo spirito delle produzioni dell’artista, la scimmia che simboleggia l’uomo è intenta a fumare ed al contempo vuole arrendersi, la vediamo completamente circondata da ratti, lupi in quello che è chiaramente un ambiente ostile e circondato da pattume e spazzatura, altro collegamento all’uomo.

Gli animali diventano quindi una caricatura dell’uomo incapace di vedersi allo specchio, di comprendere i suoi problemi, in quella che quindi si trasforma da evoluzione a declino.
Nient’altro da aggiungere, vi lasciamo piuttosto ad una ricca ed ampia serie di scatti con tutta la panoramica dell’installazione, i dettagli di ogni singolo lavoro ed i disegni originali in modo da darvi l’opportunità di vedere da vicino e nel dettaglio quest’ultima fatica del grande artista italiano, è tutto dopo il salto! Enjoy It.

Thanks to Winterlong Galerie for The Pics