fbpx
GORGO

2501 – New Installation at Archaeological Museum Como

2501 ha da poco terminato un’incredibile installazione presso l’Archaeological Museum di Como.

Dal titolo “In cammino per trasformarsi nell’istante presente”, la scultura è stata concepita sul posto osservando come i reperti archeologici presenti fossero si scolpiti dalle mani dell’uomo ma successivamente siano stati “lavorati” dal tempo e dalla natura stessa.

2501 partendo da questo concetto ha voluto creare una scultura che potesse rappresentare al meglio l’idea del cambiamento e di come il tempo possa agire sulla materia. Attraverso l’utilizzo di radici e tronchi morti modificati dagli anni e dalle intemperie e senza l’ausilio di colla, chiodi, fili o quant’altro, l’artista ha incastrato ogni singolo pezzo raccolto nei boschi per dar vita a questo maestoso Memento Mori ed inserendone all’interno dei gusci di cicala a simboleggiare il cambiamento.

Dopo il salto tutte le immagini nel dettaglio.

Pics by Alice Shillaci

2501 – New Installation at Archaeological Museum Como

2501 ha da poco terminato un’incredibile installazione presso l’Archaeological Museum di Como.

Dal titolo “In cammino per trasformarsi nell’istante presente”, la scultura è stata concepita sul posto osservando come i reperti archeologici presenti fossero si scolpiti dalle mani dell’uomo ma successivamente siano stati “lavorati” dal tempo e dalla natura stessa.

2501 partendo da questo concetto ha voluto creare una scultura che potesse rappresentare al meglio l’idea del cambiamento e di come il tempo possa agire sulla materia. Attraverso l’utilizzo di radici e tronchi morti modificati dagli anni e dalle intemperie e senza l’ausilio di colla, chiodi, fili o quant’altro, l’artista ha incastrato ogni singolo pezzo raccolto nei boschi per dar vita a questo maestoso Memento Mori ed inserendone all’interno dei gusci di cicala a simboleggiare il cambiamento.

Dopo il salto tutte le immagini nel dettaglio.

Pics by Alice Shillaci