Xuan Alyfe – “Aseo” New Mural in Avilés, Spain
Dopo qualche settimana di silenzio il grande Xuan Alyfe ha da poco portato a termine una nuova parete nella sua Avilés in Spagna portando avanti i temi e la sua particolare stilistica che tanto ci piacciano e mostrandoci anche qualcosa di nuovo.
Articolando le proprie produzioni attraverso una concentrazione di dettagli e spunti visivi incredibile, Xuan Alyfe nel corso del tempo ha istaurato un personale dialogo con lo spazio urbano attraverso la pittura, ed il conseguente inserimento, di elementi differenti e caratteristici. La forte connotazione astratta viene sviluppata attraverso una trama multi sfaccettata con la realizzazione di configurazioni ed elementi geometrici, con forme e figure regolari ed irregolari, linee e vere e proprie intermittenze cromatiche che attraversano lo spazio segnandone profondamente la superficie, una sorta di ruga espressiva che va infine a relazionarsi con gli scampoli di architetture ed i minuscoli personaggi che lo Spagnolo dispone qui e là all’interno della sua tela. Nelle sue opere veniamo calati all’interno di un immaginario in un continuo equilibrio tra un astrattismo estremo, tra textures e geometrie, ed in indole più romantica, quasi viscerale, con i paesaggi, gli alberi, le cattedrali ed i personaggi che lo abitano. Emerge così l’idea profonda e caratterizzante tutte le produzioni dell’interprete, si insinua un dubbio su come l’artista legga, senta ed elabori ciò che c’è intorno a lui, di come le emozioni si trasformino in elementi cromatici, di come il sentimento, gli stati d’animo, e le personali riflessioni segnino gli spazi, di come le cupole della città rimangano così impresse negli orizzonti, in una realtà filtrata e arrangiata attraverso un peculiare filtro inteso, profondo e dall’eccezionale impatto visivo.
Questo suo ultimo lavoro, dal titolo “Aseo”, prende vita su un piccola struttura ad Avilés dove Xuan Alyfe porta a compimento una nuova opera fortemente caratterizzata dall’utilizzo di elementi e caratteristiche nuove. Osservando l’intervento quello che emerge infatti è anzitutto la volontà da parte dell’artista di creare e suggerire con questo lavoro una sorta di paesaggio, i canonici personaggi che da sempre fanno parte dell’immaginario dell’interprete e che abbiamo visto spesso collocati dallo stesso all’interno delle sue divagazioni astratte, vengono ora collocati nella parte più bassa del dipinto, quasi a formare una massa cosciente di persone che rivolge il proprio sguardo verso la grande varietà di elementi raffigurati. A partire dalla parte centrale vediamo infatti come l’artista va a cambiare registro visivo, sulla superfice fanno quindi la loro comparsa elementi geometrici, come il grande cerchio o la struttura tridimensionale, insieme ad una massa cromatica che stacca dal viola per buttarsi in una configurazione di giallo intenso, sospese nella parte finale infine una serie di caratteristiche forme nere che danno l’impressione di una danza sospesa nel cielo. Come detto l’impressione è quella di trovarsi di fronte ad un vero e proprio paesaggio ricamato però all’interno di un sogno acido, vediamo il sole raffigurato nella forma a cerchio con raggi che attraversano la superficie, con le nuvole e con tutta una serie di elementi che sospesi, con i personaggi fermi ed immobili ad osservare ciò che hanno di fronte in quella che è una simbiosi tra lo spettatore e con chi osserva, un quantità di dettagli incredibili che come sempre ci lasciano a bocca aperta spalancandoci le porte di un viaggio articolato e multi sfaccettato, bellissimo.
Non aggiungiamo altro, vi lasciamo piuttosto in compagnia della bella selezione di scatti con tutti i dettagli di quest’ultima fatica, in attesa di scoprire nuovi aggiornamenti il consiglio è come sempre quello di darci un occhiata, siamo certi che non mancherete di apprezzare.
Pics by The Artist