Grito – “Rosa de Foc” New Mural in Barcelona

A distanza di davvero parecchie settimane, e dopo le esuberanti collaborazione con Nelio ed Aryz torniamo con piacere ad mostrarvi il lavoro dell’artista Catalano Grito grazia a questa sua ultima perla realizzata ancora una volta all’interno di un vecchio ed abbandonato edificio.

Il caratteristico lavoro di Grito affonda le sue solide basi, come è facilmente intuibile, nella cultura e nelle sperimentazioni legati al mondo dei graffiti, l’interprete Spagnolo parte da queste radici per sviluppare una personale trama visiva che paga la sua influenza con il mondo dell’illustrazione e che va a toccare argomenti e spunti tematici tra i più disparati. L’interprete porta avanti e ricerca trame singolari agglomerando elementi geometrici oppure sviluppando veri e propri soggetti attraverso una costante ricerca di spazi e spot che lo vede investire e lavorare all’interno di zone ed edifici abbandonati all’interno dei quali ha l’opportunità di sviluppare al meglio e con calma tutte le sue peculiari visioni. Le peculiarità dei lavori presentati dall’artista sono dettate da un utilizzo di una fortissima inflessione cromatica che va ad investire la totalità delle sue produzioni, gioca con le differenti tonalità di una stessa tinta oppure si diverte a disporre differenti colori all’interno di un unico tessuto l’interprete, sviluppando e portando avanti all’interno degli spazi figure ed elementi arrivando infine ai bizzarri personaggi, che muovono le sue stesse opere, tutti accomunati da un’unica vivace e smisurata fantasia, l’artista porta avanti l’idea di un utilizzo attivo degli spot e degli spazi a disposizione creando vivaci effetti fi profondità od andando letteralmente ad utilizzare le componenti e ciò che trova all’interno di questi luoghi.

Questa ultima fatica di Grito dal titolo “Rosa de Foc”, dal catalano rosa di fuoco, viene accompagnata dalla sintomatica frase ‘Barcelona must wake up’ e da una data che per molti Spagnoli è rimasta letteralmente scolpita nella memoria, il 20 Luglio 1936. L’opera quindi va direttamente a toccare anzitutto una data storica, quella del colpo di stato del generale e futuro dittatore Franco, e immediatamente dopo va a sollevare una riflessione sull’attuale situazione Spagnola, e più in profondità su quella della Catalogna che ha proprio in Barcellona il suo fulcro. L’artista sviluppa quindi il suo lavoro elaborando una serie di elementi e personaggi incastonate tra di loro che vanno proprio a formare la scritta che il titolo al pezzo e che vediamo letteralmente spinti da una grande figura alle loro spalle atta probabilmente a rappresentare i poteri forti, un vero e proprio spettacolo.

In attesa di scoprire nuovi e succosi aggiornamenti sul lavoro dell’artista vi lasciamo alle immagini certi che ne saprete cogliere appieno tutta l’esuberanza ed il particolare impianto visivo, dateci un occhiata!

Pics by The Artist