fbpx
GORGO

Revolução dos Cravos: Eron a Pombal celebra la Rivoluzione dei Garofani

Nelle scorse settimane Eron è stato invitato a Pombal in Portogallo per prendere parte ai lavori del Festival internazionale Sete Sòis Sete Luas. L’artista italiano ha realizzato una nuova opera murale come dedica alla Rivoluzione dei Garofani del 1974 in Portogallo che abbatte il più antico regime fascista europeo.

“Revolução dos Cravos”, questo il titolo dell’opera, ha visto Eron lavorare sulla facciata ceca di un edificio situato di fronte alla stazione ferroviaria della cittadina portoghese. L’intervento si affaccia sulla piazza dedicata a Fernando José Salgueiro Maia, famoso ufficiale portoghese e tra le figure più importanti per il ribaltamento del regime fascista.

Rispetto agli altri il colpo di Stato quello portoghese fu anomalo poiché privo di spargimenti di sangue, i militari ebbero infatti l’appoggio della popolazione nonostante fu chiesto ai civili di restare in casa. Il nome Revolução dos Cravos deriva dal gesto di una fioraia, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona offrì garofani rossi ai soldati, questi furono infilati nelle canne dei fucili divenendo in questo modo il simbolo della rivoluzione e segnale alle truppe governative di non opporre resistenza.

Ispirato dalla storia della rivoluzione Eron ha lavorato ad un opera minimale e altamente poetica. L’artista, utilizzando come sempre gli spray, ha modificato in toto l’architettura dell’edificio inserendo sulla facciata una finestra. Su questa vediamo un vaso di garofani rossi e il volto di una donna anziana intenta ad osservare le colombe fuori. Queste ultime hanno colori differenti e simboleggiano concetti come la pace, l’armonia, la convivenza, l’accoglienza e la libertà.

Photo Credit: The Artist

Revolução dos Cravos: Eron a Pombal celebra la Rivoluzione dei Garofani

Nelle scorse settimane Eron è stato invitato a Pombal in Portogallo per prendere parte ai lavori del Festival internazionale Sete Sòis Sete Luas. L’artista italiano ha realizzato una nuova opera murale come dedica alla Rivoluzione dei Garofani del 1974 in Portogallo che abbatte il più antico regime fascista europeo.

“Revolução dos Cravos”, questo il titolo dell’opera, ha visto Eron lavorare sulla facciata ceca di un edificio situato di fronte alla stazione ferroviaria della cittadina portoghese. L’intervento si affaccia sulla piazza dedicata a Fernando José Salgueiro Maia, famoso ufficiale portoghese e tra le figure più importanti per il ribaltamento del regime fascista.

Rispetto agli altri il colpo di Stato quello portoghese fu anomalo poiché privo di spargimenti di sangue, i militari ebbero infatti l’appoggio della popolazione nonostante fu chiesto ai civili di restare in casa. Il nome Revolução dos Cravos deriva dal gesto di una fioraia, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona offrì garofani rossi ai soldati, questi furono infilati nelle canne dei fucili divenendo in questo modo il simbolo della rivoluzione e segnale alle truppe governative di non opporre resistenza.

Ispirato dalla storia della rivoluzione Eron ha lavorato ad un opera minimale e altamente poetica. L’artista, utilizzando come sempre gli spray, ha modificato in toto l’architettura dell’edificio inserendo sulla facciata una finestra. Su questa vediamo un vaso di garofani rossi e il volto di una donna anziana intenta ad osservare le colombe fuori. Queste ultime hanno colori differenti e simboleggiano concetti come la pace, l’armonia, la convivenza, l’accoglienza e la libertà.

Photo Credit: The Artist