fbpx
GORGO

Flickering Lights: L’ultima installazione dei Quintessenz

Il duo tedesco Quintessenz, formato da Thomas Granseuer e Tomislav Topic, ha recentemente realizzato una nuova installazione all’interno della Panorama Fashion Week di Berlino.

Lo stile dei Quintessenz affonda le sue radici nella cultura dei graffiti, gli artisti attraverso gli studi accademici presso l’Università di scienze e arti applicate di Hildesheim portano avanti una personale ricerca caratterizzata da una spiccata sensibilità per il colore. Il duo si muove agilmente tra pittura e installazione, strizzando l’occhio all’architettura e guardando allo spazio come ispirazione fondamentale. Le loro opere interagisco infatti con l’ambiente circostante veicolando nuove e inaspettate percezioni nello spettatore.

L’installazione “Flickering Lights”, la più grande fin qui realizzata dal duo, è caratterizzata da 3000 metri quadrati di tessuto, colorato con circa 800 litri di vernice, per 34 differenti tonalità di colore che mutano e variano in base alle diversi condizioni di luce. Sospesa nello spazio, l’opera invita lo spettatore in un viaggio digitale dove le differenti percezioni diventano parte di una esperienza soggettiva.

Photo Credit: The Artists

Flickering Lights: L’ultima installazione dei Quintessenz

Il duo tedesco Quintessenz, formato da Thomas Granseuer e Tomislav Topic, ha recentemente realizzato una nuova installazione all’interno della Panorama Fashion Week di Berlino.

Lo stile dei Quintessenz affonda le sue radici nella cultura dei graffiti, gli artisti attraverso gli studi accademici presso l’Università di scienze e arti applicate di Hildesheim portano avanti una personale ricerca caratterizzata da una spiccata sensibilità per il colore. Il duo si muove agilmente tra pittura e installazione, strizzando l’occhio all’architettura e guardando allo spazio come ispirazione fondamentale. Le loro opere interagisco infatti con l’ambiente circostante veicolando nuove e inaspettate percezioni nello spettatore.

L’installazione “Flickering Lights”, la più grande fin qui realizzata dal duo, è caratterizzata da 3000 metri quadrati di tessuto, colorato con circa 800 litri di vernice, per 34 differenti tonalità di colore che mutano e variano in base alle diversi condizioni di luce. Sospesa nello spazio, l’opera invita lo spettatore in un viaggio digitale dove le differenti percezioni diventano parte di una esperienza soggettiva.

Photo Credit: The Artists