fbpx
GORGO

108 – New Piece at LE M.U.R. Saint Etienne

In occasione dell’epifania, 108 ha realizzato questo nuovo intervento per il progetto Le M.U.R. di Saint Etienne in Francia.

Dal titolo “Closing the Gates” quest’ultima fatica di 108 ben rappresenta la particolare visione dell’artista Italiano. L’opera racchiude infatti gli elementi tipici della pittura di 108, con l’interprete che elabora una nuova ed iconica forma astratta, ispirandosi però all’epifania.

La parola epifania deriva dal greco epiphaneia, che significa manifestazione. Nell’antica Grecia veniva utilizzare per descrivere il manifestarsi delle divinità verso i suoi adoratori. La data tradizionale della festa è quella del 6 Gennaio, esattamente dodici notti dopo Natale.

Le radici di questa data risalgono a prima dei Cristiani, durante queste dodici notti le antiche divinità e spiriti dell’inverno apparivano in questo mondo. A distanza di tempo, nel folklore Alpino è sopravvissuto uno spirito femminile noto con il nome di Perchta, nelle zone germaniche, e Befana in quelle Italiane. La storia la sappiamo tutti quanti bene, si tratta di una specie di strega che porta caramelle a chi è buono, mentre il carbone a chi si è comportato male ed a chi chiude le porte fino al prossimo Natale.

Sempre il Francia lo scorso 19 Gennaio 108 ha aperto “New Ice Age”, nuova personale all’interno degli spazi della Galerie Slika, di cui presto vi mostreremo un corposo recap. Nel frattempo riviviamo insieme la fasi del making of di quest’ultimo intervento, con la bella serie di scatti in calce al nostro testo. Enjoy It.

Pics by Le M.U.R.
Last pic by @lapasserellehg

108 – New Piece at LE M.U.R. Saint Etienne

In occasione dell’epifania, 108 ha realizzato questo nuovo intervento per il progetto Le M.U.R. di Saint Etienne in Francia.

Dal titolo “Closing the Gates” quest’ultima fatica di 108 ben rappresenta la particolare visione dell’artista Italiano. L’opera racchiude infatti gli elementi tipici della pittura di 108, con l’interprete che elabora una nuova ed iconica forma astratta, ispirandosi però all’epifania.

La parola epifania deriva dal greco epiphaneia, che significa manifestazione. Nell’antica Grecia veniva utilizzare per descrivere il manifestarsi delle divinità verso i suoi adoratori. La data tradizionale della festa è quella del 6 Gennaio, esattamente dodici notti dopo Natale.

Le radici di questa data risalgono a prima dei Cristiani, durante queste dodici notti le antiche divinità e spiriti dell’inverno apparivano in questo mondo. A distanza di tempo, nel folklore Alpino è sopravvissuto uno spirito femminile noto con il nome di Perchta, nelle zone germaniche, e Befana in quelle Italiane. La storia la sappiamo tutti quanti bene, si tratta di una specie di strega che porta caramelle a chi è buono, mentre il carbone a chi si è comportato male ed a chi chiude le porte fino al prossimo Natale.

Sempre il Francia lo scorso 19 Gennaio 108 ha aperto “New Ice Age”, nuova personale all’interno degli spazi della Galerie Slika, di cui presto vi mostreremo un corposo recap. Nel frattempo riviviamo insieme la fasi del making of di quest’ultimo intervento, con la bella serie di scatti in calce al nostro testo. Enjoy It.

Pics by Le M.U.R.
Last pic by @lapasserellehg