El Seed – New Mural at The Maison De la Tunisie in Paris
Torniamo con piacere ad approfondire il lavoro di El Seed, l’artista Tunisino torna nuovamente a Parigi per realizzare un nuovo intervento di grandi dimensioni su uno dei palazzi simbolo dell’integrazione, nonché luogo decisamente importante, viste le sue origini, per l’artista stesso.
Come abbiamo avuto modo di vedere diverse volte El Seed rappresenta senza troppi giri di parole uno degli artisti di maggiore influenza del Nord Africa, l’interprete ha saputo miscelare una forte connotazione visiva, più vicina al mondo dei graffiti, attraverso una ricerca sul proprio stesso alfabeto e sugli idiomi che lo compongono, sviscerando negli spazi a disposizione una personale tematica visiva. Si aprono così configurazioni di lettering, intricate figure figlie dell’influenza astratta, tra colori caldi ed accesi in un costante gioco di forme e configurazioni differenti in un approccio su muro fortemente influenzato dalla cultura araba ed islamica in generale coniugati con motivi astratti.
L’interprete ha l’opportunità di lavorare sugli spazi esterni della Maison De la Tunisie di Parigi, un luogo importante e significativo per lui e per la sua gente così come per gli immigrati tunisini in Francia, un grande stabilimento architettonico all’interno della zona universitaria Parigina che di fatto offre un alloggio di tutto rispetto. Con questo imponente lavoro El Seed prosegue quindi il personale rapporto con i grandi edifici Parigini, facendo eco alla sua opera realizzata sulla facciata de La Tour 13, il grande progetto urbano dove un incredibile numero di artisti ha trasformato le parete interne ed esterne di un grande edificio prossimo alla demolizione, proponendo un nuovo ed intricato lettering che abbraccia tutto lo spazio a disposizione e soprattutto offre un impatto finale assolutamente suggestivo calato all’interno del panorama circostante.
Per questo nuovo pezzo El Seed spinge ancora più al limite il suo operato, le linee morbide e dolci danzano così sulla parete formando cerchi, linee ed assi che si intersecano tra loro e dove, anche se non ne siamo coscienti si cela un vero e proprio significato e non un mero esercizio di stile, le configurazioni proposte si fanno maggiormente intricate e più raggruppate in un risultato finale assolutamente riuscito.
In attesa di scoprire nuovi aggiornamenti sull’operato dell’artista, ed in particolare suo bel progetto The Lost Walls, vi lasciamo alle immagini in calce, dateci un occhiata, siamo certi che saprete apprezzarne il particolare approccio visivo.
Pics by The Artist