Seikon – New Mural on Flintercrown Ship in Rotterdam
A distanza di parecchio tempo torniamo a volgere il nostro sguardo sul lavoro di Seikon, l’artista Polacco ha infatti da poco terminato un nuovo intervento direttamente sull’insolita superfice di questa nave merci a Rotterdam nei Paesi Bassi.
Con ancora negli occhi le immagini della splendida “Kolaż“ sua ultima fatica all’interno degli spazi del Klub Żak di Danzica, Seikon si sposta quindi in Olanda per lavorare ad un nuovo intervento che ancora una volta segna un nuovo step nelle trame e nelle scelte stilistiche dell’interprete.
L’operato di Seikon è fortemente influenzato dall’esigenza dell’interprete di sviluppare i propri lavori attraverso una forte connotazione astratta ed attraverso la stessa, sviluppare di volta in volta trame e configurazioni sempre differenti. Da una parte l’artista continua a portare avanti un discorso di maggiore pulizia con le sperimentazioni di forme completamente formate da un’unica linea, una ricerca questa che porta alla creazione di un singolo tratto che va a scorrere mano a mano su tutta la superfice di lavoro cambiando direzione più volte fino a formare l’aspetto finale degli elementi immaginati, un approccio questo che negli anni l’interprete non hai mai abbandonati continuando a sperimentare ed a sviluppare trame ed effetti di volta in volta sempre più intricati. Dall’altra l’interprete sta portando a compimento una maturazione di quelli che sono gli spunti più suggestivi del suo operato, abbandonati definitivamente (?) gli intrecci e le texture in simbiosi con forme e figure organiche, Seikon ha evoluto il proprio tratto passando per una rappresentazione più solida e minuziosa di elementi e configurazioni astratte raccolte all’interno di una propensione tridimensionale efficace e variegata.
Per questo suo nuovo intervento sull’imbarcazione Flintercrown l’interprete ci stupisce con una scelta cromatica nuova ed interessante e che segna l’intenzione di una interazione decisamente più immediata con gli spazi a disposizione, osservando il lavoro emerge infatti una sensazione di assoluto equilibrio tra le sperimentazioni geometriche rappresentate e l’imbarcazione stessa. L’intervento che si sviluppa e manifesta in verticale attraverso una serie di articolate figure, elementi come triangoli, quadrati, linee e forme mano a mano sempre più piccole che vanno ad interagire con i colori stessi della nave, dal celeste delle rifiniture, passando per il grigio ed il rosso che ne compongono i dettagli il tutto per un risultato finale che abbiamo fortemente apprezzato.
In attesa di mostrarvi nuovi aggiornamenti abbiamo preparato una bella galleria di scatti, scrollate giù per riuscire a cogliere al meglio tutto il particolare approccio e lo stile distintivo dell’artista applicato su una superfice insolita come questa, dateci un occhiata siamo certi che non mancherete di apprezzare.
Thanks to The Artist for the pics